[PES, Fifa, FM] Le nostre Carriere

Cicciput

Juniores
15 Ottobre 2020
1,405
2,018
113
FM24 - CATANIA

STAGIONE 2025-26 - SECONDA PARTE

Nonostante i movimenti sul mercato, le accese riunioni di spogliatoio e gli accorgimenti tattici, continuiamo a perdere colpi. Niente sembra avere effetto, e il triste 0-1 in casa contro l'Olbia quartultimo di fine febbraio (25 tiri a 1 e un gol annullato al 90esimo) sancisce i 5 punti di distacco dal Foggia primo che non sbaglia un colpo. Tutto sembrerebbe ormai perduto, ed anzi Avellino, Cerignola e Latina alle spalle cominciano ad arrivare. A 15 giornate dalla fine sono ancora 5 i punti di ritardo sul Foggia, e solo uno quello di vantaggio sull'Avellino. Eppure la squadra continua, in qualche modo, a tenersi a galla: non creiamo molto, ma subiamo pochissimo, e un paio di incroci di alta classifica ci avvantaggiano: siamo sempre lì, la squadra si è riassestata su un 4-3-1-2 molto fluido, con Bruzzaniti riciclato (con buoni risultati) da trequartista e il doppio centravanti, che a partita in corso con un paio di mosse può tornare il solito 4-3-3. Crisi nera per Faggioli, fermo a 5 reti in campionato da Novembre, ma a sorpresa Bornosuzov si rivela fondamentale con i suoi gol di testa e l'abilità a tenere palla in attacco.
Marzo si apre con la brutta sconfitta per 2-0 a Monopoli. -8 e secondo posto in condivisione col Cerignola, sembra ormai finita davvero. Ma a sorpresa, nella domenica successiva, il Cerignola impatta con la Casertana e il Foggia perde ad Avellino: battiamo per 2-1 in una partita soffertissima la Reggina (la chiamo così per comodità) e torniamo a -5. Trasferta vittoriosa a Sassari, 2-1 con il sigillo decisivo di Dagasso su punizione, e clamorosa sconfitta interna del Foggia con il Latina: -2, e lo scontro diretto si avvicina. Ad intricare ulteriormente la situazione ci si mette di mezzo la coppa Italia di serie C: dopo aver eliminato Cerignola e Avellino in scontri molto sofferti, c'è in programma l'andata della finale contro l'Atalanta U23, avversario molto ostico che sta stentando nel suo campionato, ma in coppa ha sbaragliato tutte le avversarie. E si conferma anche in questa finale d'andata: i miei si battono come leoni, ma due gol negli ultimi dieci minuti fissano il risultato sul 3-2 per i nerazzurri.
Non c'è tempo per recriminare: in programma un impegno sulla carta semplice con la Casertana penultima, ma da vincere assolutamente per presentarsi nelle migliori condizioni allo scontro diretto decisivo per il titolo. Nessun problema per noi, perentorio 4-0 maturato già nel primo tempo e squadra che per una sera sembra tornata quella di inizio stagione. Ma la gioia più grande arriva il giorno dopo, quando Foggia - Torres termina 0-0: si arriva allo scontro diretto a pari punti.
Massimino gremito ed entusiasmo alle stelle: il Catania è in netta ripresa, e il Foggia in grossa difficoltà, l'occasione è ghiotta e i miei non se la lasciano scappare: partita senza storia, Napolitano sblocca al minuto 24 e De Cristofaro firma la sua prima rete per il Catania con una splendida conclusione dai 25 metri. Nel finale crollo definitivo degli ospiti, le reti di Chiricò e Basso Ricci suggellano uno splendido 4-0 e il Catania si riprende la vetta della classifica.
Quattro giornate alla fine, ci attende un ciclo terribile: Giugliano in corsa per la zona playoff, poi un Latina in grande spolvero sesto in classifica, la finale di ritorno contro l'Atalanta, il Potenza, che nel frattempo ha risalito la classifica fino ad un clamoroso quarto posto, e l'Avellino terzo. In una settimana si fanno male tutte le ali destre in squadra: infortuni leggeri ma che, uniti alle squalifiche, lasciano pochissime scelte. Con il Giugliano inizia male, sotto alla prima occasione, ma un rasoterra dal limite di Dagasso rimette le cose a posto, e il solito Bornosuzov di testa nella ripresa regala tre punti importantissimi. Il Foggia non molla e batte in casa il derelitto Sora. Ma il bello deve ancora venire: il Giugliano ora affronta il Foggia, e il 3-3 finale è un regalo troppo ghiotto per noi: Catania - Latina è una partita tesissima, ma al novantesimo un rigore di un eroico Ciciretti, in campo con le infiltrazioni, fa esplodere il Massimino. +5 e un punto alla conquista del campionato.
C'è da affrontare l'Atalanta nella finale di ritorno, e basterebbe un gol per portare la partita ai supplementari. Partita brutta, troppe le assenze per poter tentare qualche mossa tattica, Bornosuzov fallisce una clamorosa occasione a una manciata di minuti dalla fine, e l'Atalanta alza il trofeo grazie ad uno scialbo 0-0.
Poco male: c'è Potenza - Catania ed è il match point decisivo per il campionato; ancora De Cristofaro con un pallonetto geniale da fuori area ci porta ad un passo dal titolo, e il pareggio del Potenza nella ripresa non rovina la festa: la promozione in serie B solo sfiorata l'anno prima è ora realtà.
Catania - Avellino è una passerella: il Massimino in festa assiste ad un Catania straripante sulle ali dell'entusiasmo: segnano Ciciretti e Bornosuzov (doppietta), che portano il loro bottino rispettivamente a quota 15 e 16 reti stagionali, da sommare alle 14 di Basso Ricci, alle 10 di Di Marco e alle 8 di Napolitano. Finisce 5-1 ed è la giusta conclusione di un campionato bellissimo, che sembrava sul punto si sfuggire nonostante gli ottimi numeri: 86 punti, 27 vittorie, 5 pareggi e 6 sconfitte, miglior attacco (87 reti) e seconda miglior difesa (33 reti subite) del campionato, differenza reti +54.
 
  • Like
Reactions: Gkp81 e Luchinel

Cicciput

Juniores
15 Ottobre 2020
1,405
2,018
113
FM24 - CATANIA

STAGIONE 2026-27 - PRIMA PARTE

Dopo la sbornia per la vittoria del campionato, è tempo di preparare la nuova stagione. La serie B richiede qualche sforzo in più, e in ogni caso ci sono tanti elementi da sostituire in rosa: Bornosuzov si è già accordato con il Cherno More, ed è una grave perdita considerando il grande finale di stagione; i contratti di Ciciretti e Chiricò sono in scadenza, come pure quello di Faggioli, la cui stagione è stata decisamente deludente. Tempo di mettere mano al portafoglio: arrivano il trequartista Marco Spina dal Parma, il difensore centrale John Berkhout dal Vitesse, il centravanti Emanuele Pecorino (cavallo di ritorno) dall'Angers e il portiere Lukas Jensen dal Lincoln; completano la rosa il mediano Egan-Riley in prestito dal Burnley e l'ala destra Milan Corryn arrivato a parametro zero. Nel precampionato si mettono in luce due giovani, il centrale di difesa Henriksen e il centrocampista centrale Campas, entrambi mandati in prestito. Il modulo scelto è il 4231, con Dagasso regista basso, Bruzzaniti da ala sinistra (il ruolo è in realtà quello di regista offensivo), uno tra Corryn e Dib sulla destra ad agire da attaccanti esterni, in mezzo Spina o Napolitano dietro l'unica punta Pecorino.
Dopo una serie di buoni risultati in amichevole (da segnalare l'incredibile 2-0 rifilato alla Lazio), si parte con gli impegni ufficiali in coppa Italia: grande vittoria nel turno preliminare, 3-0 contro il Perugia; brusco ritorno sulla Terra una settimana dopo a Bologna, secco 4-0 dei padroni di casa. Brutto esordio anche in campionato, 2-1 a Pisa per i toscani. La prima vittoria in serie B arriva alla seconda giornata contro il Catanzaro per 1-0, seguita da un pareggio contro l'Entella e da due vittorie, contro Mantova e Venezia. Doppia trasferta e doppia sconfitta, a Cagliari e a Cremona, ma la grande vittoria in casa contro il Brescia risolleva gli animi.
Filotto complicato: Parma è un campo troppo ostico per noi, finisce 2-0 per i padroni di casa, che guidano la classifica in coabitazione con Palermo e Cesena. 2-2 in casa contro la Samp, che è clamorosamente terzultima in campionato; vittoria in rimonta, sempre in casa, contro il Cittadella per 3-2, poi di nuovo due trasferte consecutive, Brescia e Bari, con altrettante sconfitte. 17 punti in 13 partite di campionato ci mettono comunque in una posizione più che tranquilla, ben lontani dalla zona retrocessione: l'ambiente è estremamente positivo, e arrivano addirittura quattro vittorie consecutive, la più importante delle quali è sicuramente quella nel derby contro il Palermo, per 1-0, con anche un rigore fallito, in una partita giocata molto bene. Il pareggio a Vicenza e la successiva vittoria per 2-1 contro il Cesena ci portano addirittura a 3 punti dal secondo posto, in un gruppone di 4 squadre a quota 33 punti, e un'impressionante striscia di 18 risultati utili in casa, che si interrompe piuttosto a sorpresa nel turno successivo contro l'Ascoli, sconfitta per 1-0 con un'occasione incredibilmente fallita dal giovane Cattaneo nei minuti finali.
Dopo 20 giornate la classifica ci vede settimi a 33 punti, solo 5 in meno del Palermo primo. Grande impatto dei nuovi acquisti, in particolare di Jensen, una vera saracinesca, e di Pecorino, già a quota 10 reti in campionato senza rigori. La sensazione è che stiamo performando oltre le nostre capacità, ma la zona salvezza è molto lontana, e realisticamente una decina di punti dovrebbero bastare per festeggiare una salvezza anticipata.
 
  • Like
Reactions: Gkp81

Cicciput

Juniores
15 Ottobre 2020
1,405
2,018
113
FM24 - CATANIA

STAGIONE 2026-27 - SECONDA PARTE
Gennaio si apre con la vittoria in casa contro la Cremonese per 2-1, ottenuta giocando per più di un'ora in inferiorità numerica. Il morale è alle stelle, si parla di lotta per la promozione, ma la crisi è dietro l'angolo. Come nel girone d'andata, Sampdoria e Parma frenano le nostre ambizioni: doppio 2-0 e squadra incapace di reagire. Segue uno scialbo 0-0 in casa con l'Ascoli, che mi convince a tentare una mossa di mercato per rimpolpare un centrocampo che fatica a costruire gioco. Mi assicuro quindi le prestazioni del giovane mediano Mohamed Nassoh, proveniente dallo Standard Liegi. La situazione non migliora, anzi, peggiora drasticamente: a Catanzaro arriva una sconfitta per 1-0 in una partita noiosissima decisa da un rigore all'ottavo minuto, e nelle successive tre partite (Pisa, Cesena e Vicenza) raccolgo un solo punto, in casa contro i nerazzurri. Il derby di ritorno a Palermo si preannuncia molto complicato, ma a sorpresa riusciamo a replicare la vittoria dell'andata: 1-2 in rimonta, doppietta di Pecorino con rete decisiva al novantesimo e grande festa per i tifosi. Il sogno promozione è ormai svanito, ma resterà almeno la soddisfazione di aver vinto due derby su due.
Arriva Marzo, ed inizia nel peggiore dei modi: doppia batosta contro Lecce e Cosenza, condita anche dal grave infortunio all'anca per Pecorino, che dovrà stare lontano dai campi per 4 mesi. Basso Ricci torna quindi titolare dopo aver faticato molto a ritagliarsi dello spazio nel corso della stagione, ma la sua tripletta vale una vittoria contro l'ormai spacciato Sudtirol che ci porta a quota 44 punti, ad un passo dalla matematica salvezza, in realtà mai in discussione visto che la terzultima dista ben sedici punti. La successiva vittoria contro il Cittadella certifica quindi il raggiungimento dell'obiettivo, anche se resta un pizzico di rammarico per non aver cavalcato l'onda di un girone d'andata pazzesco, che ci aveva visto battagliare ad armi pari contro le prime in classifica.
Restano cinque partite da giocare: due sconfitte (Bari e Virtus Entella), un pareggio (Cagliari) e due vittorie (Mantova e Venezia). Chiudiamo il campionato al decimo posto, con 54 punti conquistati (16 vittorie, 6 pareggi e 16 sconfitte), 49 gol fatti e 46 subiti.
Si chiude una stagione fatta di alti e bassi, ma il risultato finale è positivo: non siamo mai stati coinvolti nella lotta salvezza, ed anzi per qualche settimana abbiamo anche annusato l'alta classifica. Grande stagione di Emanuele Pecorino, che chiude a 16 reti, ottima annata del portiere Jensen, autore di alcune prestazioni incredibili, il cui infortunio, non a caso, è coinciso col peggior momento della squadra. Lo stesso non si può dire purtroppo degli altri acquisti, tutti piuttosto deludenti. Da segnalare le prestazioni in crescendo di Napolitano, con anche un paio di gol decisivi nel finale di stagione.
Il 30 giugno scade il mio contratto. Fin da Dicembre la società ha inoltrato allettanti proposte di rinnovo, ma il budget purtroppo risicato e il monte ingaggi in costante crescita non possono sostenere le mie ambizioni. Sono arrivate proposte molto interessanti dall'estero, e senza rimpianti decido di chiudere la mia esperienza a Catania dopo quattro splendide stagioni.
 
  • Like
Reactions: Gkp81

Principe SM

Prima squadra
15 Dicembre 2019
11,547
19,608
113
Carriera FC 24
Inizio della 2° stagione - Calciomercato

La Juventus di Zidane di appresta ad affrontare la seconda stagione dopo il secondo posto ottenuto nella prima con gli stessi 90 punti di Roma e Inter campione d'Italia 2023/24.
Visualizza allegato 310315
L'allenatore francese è stato accontentato dalla società che punta al triplete e per farlo ha comprato due pezzi da novanta che vanno ad aggiungersi a Zirkzee e Lemar acquistati a gennaio nella prima stagione di Zidane, oltre a non cedere nessuno della vecchia guardia e aver prolungato il contratto di Chiesa.
Visualizza allegato 310316

Il primo è il trentaduenne Salah, strappato al Liverpool per circa 120 milioni di euro.
L'egiziano ha firmato un biennale e torna così in Italia dopo le esperienze passate alla Fiorentina e alla Roma.
Visualizza allegato 310317
L'altro è il centrocampista Merino (28 anni) del Real Sociedad, acquistato per circa 45 milioni di euro.
Visualizza allegato 310318
In arrivo terzo e ultimo acquisto il terzino destro di 27 anni ormai ex Benfica.
Le Juventus giocherà in Champions League e in attesa del sorteggio dei gironi ci avviciniamo all'esordio in campionato in casa dell'Hellas Verona.
Visualizza allegato 310319

Probabile formazione titolare 2024/25:

Juventus (4-3-3): Szczesny, BAH, Cambiaso, Bremer, Danilo, MERINO, Locatelli, Rabiot, Chiesa, SALAH, Vlahovic.

Carriera FC 24 Juventus 2° stagione

La Juventus di Zinedine Zidane si aggiudica il primo trofeo col francese in panchina: la Supercoppa Italiana.
Un gol Salah all'86' minuto piega il Milan che crea tanto ma non concretizza.
IMG_20240529_013141.jpg
In semifinale ci hanno pensato Chiesa e Lemar a liquidare l'Inter che ha mostrato meno gamba dei bianconeri.
IMG_20240529_013229.jpg
Buono anche il cammino in campionato per la Juventus che dopo diciotto partite è prima col Napoli che guida la classifica ma con una partita in più.
IMG_20240529_013211.jpg
Il migliore marcatore della Juventus per ora è Dusan Vlahovic 21 presenze 12 reti (2 in Champions e 10 in campionato).
Salah invece ne ha segnati 4 gol in Champions su 5 presenze, e 9 su 20 presenze in serie A.
Bene anche Chiesa con 9 reti su 23 presenze totali tra campionato e coppa.
In Champions League la Juventus ha dominato il girone dopo una falsa partenza e la sconfitta contro il Marsiglia in casa.
7a394e5420cd1d28930ffbfb69f44873.png
Ma poi ha chiuso il girone (composto da Juventus, Chelsea, Marsiglia e AEK Atene) al primo posto e agli ottavi incontrerà il Borussia Dortmund.
 
Ultima modifica:

Cicciput

Juniores
15 Ottobre 2020
1,405
2,018
113
FM24 - HULL CITY

STAGIONE 2027-28 - PRIMA PARTE
Dopo 4 stagioni al Catania, lascio per tentare nuove avventure. Ricevo una proposta dalla Spal, in serie C ma con grandi ambizioni, e una dal Vicenza in serie B. Molto più allettanti sono le offerte dall'estero, in particolare quella dell' Hull City, appena retrocesso in Championship, ma con grandi disponibilità economiche. Il colloquio va a buon fine, e il primo di luglio sono già a dirigere il primo allenamento.
La situazione non è delle più semplici: molti giocatori sono infelici e richiedono la cessione, la squadra è incompleta e ci sono solo tre settimane scarse per prepararsi, visto che il campionato inizia il 31 Luglio. Le prime amichevoli sono incoraggianti, la squadra è tecnicamente molto forte e mi permette di impostare un 4-4-2 offensivo basato sul possesso palla stretto nel quale i giocatori si trovano con buona naturalezza. Tuttavia l'atmosfera nello spogliatoio non è serena, continuano incessanti le richieste di trasferimento, ma gli ingaggi alti dei giocatori non invogliano molto le acquirenti, e gli affari, sia in entrata che in uscita, stentano a concretizzarsi. Inoltre la rete di osservatori dell' Hull si dimostra non molto efficiente, e il regolamento inglese sugli acquisti all'estero non facilita i movimenti in entrata. Cerco di portare con me da Catania Castellini, fidato difensore centrale, ma la trattativa non si concretizza per problemi con il permesso di lavoro: ripiego sul centrale James Hill acquistato dal West Bromwich per circa 4 mln, a coprire il buco lasciato da Woolfeden, uno dei primi a richiedere il trasferimento. Partono altri pezzi da novanta: l'ala Odobert, direzione Feyenoord, il terzino destro Zè Carlos al Betis, e soprattutto il portiere ventenne Callan McKenna, il giocatore più "prezioso" della squadra.
In tutto questo trambusto è tempo di iniziare le partite che contano: l'esordio in Championship non è dei migliori, 1-1 contro il Millwall con gol del pareggio subito nei minuti finali. Tre giorni dopo inizia la Carabao Cup, ed arriva la prima soddisfazione stagionale: vittoria ai rigori nella suggestiva sfida contro il Nottingham Forest.
Il campionato prosegue male: sconfitta contro il Bristol, pareggio contro lo Stoke. La prima vittoria, un convincente 3-1, arriva contro il Wigan, ma l'entusiasmo viene subito smorzato dal pareggio successivo contro L'Ipswich e dalla pesante sconfitta patita contro il Plymouth, un 3-2 che poteva essere tranquillamente più ampio se non fosse stato per le grandi parate del portiere Moldovan, promosso titolare dopo l'addio di McKenna. Le soddisfazioni arrivano ancora dalla Carabao Cup, dove nei turni successivi ci sbarazziamo facilmente del Tranmere e del Barnsley.
Gli ultimi giorni di mercato sono molto concitati: sono costretto a cedere altri pezzi pregiati della squadra, come le ali Davitashvili e Sayyadmanesh, e fino all'ultimo secondo rischio di veder andare via anche i centrali di centrocampo Massengo e Harroui, che fortunatamente accettano di buon grado di restare dopo il fallimento delle rispettive trattative. Le cessioni portano un cospicuo tesoro di circa 80 mln, ma c'è da lavorare molto per rimpinguare una rosa parecchio impoverita: arrivano gli esterni Jaden Philogene dall'Asto Villa, Khaled Razak dal Bournemouth e il terzino sinistro Dylan Williams dall'Ipswich; il centrocampista italiano Leonardo Benedetti dal West Ham; due attaccanti, il messicano Francisco Garcia e Dale Taylor dal Nottingham Forest, che completano il reparto formato da Estupinan e dal giovane Nathan Lowe; il giovane e promettentissimo terzino destro Sam Curtis per una cifra ridicola; ma l'acquisto più importante è quello del giovane Victor Moreno, talentuosa ala del West Ham scuola Villarreal, preso per ben 35 mln, ma che arriverà solo nella finestra di Gennaio.
Da settembre in poi la squadra sembra ingranare: l'attacco funziona a meraviglia, con Lowe e Taylor che formano una coppia letale. Arrivano 5 vittorie consecutive, contro Reading, Nottingham Forest, Bournemouth, Derby County, Coventry; perdiamo contro l'Everton, ma ci riprendiamo subito battendo il Watford primo in classifica e portandoci a -2 dalla vetta. Battiamo anche l'Exeter e lo Sheffield, completando il sorpasso, ma siamo costretti a salutare la Carabao per mano del Wolverhampton.
Novembre porta finalmente un calendario meno congestionato (torneo durissimo la Championship, con ben 24 squadre!) e risultati altalenanti: pareggio contro l'Oxford, vittorie contro West Bromwich e Cardiff, sconfitta contro il Blackburn. Ma la squadra è in netta crescita dal punto di vista del gioco, e un Dicembre trionfale (6 vittorie ed un pareggio) ci proietta in testa alla classifica. Si mette in grande evidenza il giovane centravanti Nathan Lowe, letale di testa e molto bravo anche con i piedi. Ben 20 reti per lui in queste prime 25 partite.
 

Cicciput

Juniores
15 Ottobre 2020
1,405
2,018
113
FM24 - HULL CITY

STAGIONE 2027-28 - SECONDA PARTE
Gennaio si apre con l'esordio in FA Cup, torneo che salutiamo subito: non basta una grande partita per superare lo Swansea. Il lato positivo è che possiamo concentrarci totalmente sul campionato, che ci vede in testa con due punti di vantaggio sulle agguerritissime concorrenti, l'Everton e un insospettabile Oxford United, che non sbaglia una partita. Spazziamo via proprio l'Everton con un roboante 5-2 alla ripresa del campionato, ma patiamo subito una sconfitta contro il Derby County; di nuovo due vittorie (Watford ed Exeter), l'Everton sembra ormai distanziato mentre l'Oxford è sempre lì e non molla, ancora a due punti di distanza.
Nel mercato di gennaio si concretizzano due cessioni pesanti: Massengo e Harroui avevano chiesto il trasferimento in estate, ma nessuna squadra aveva presentato offerte concrete. L'ottimo rendimento dei due però non è passato inosservato, e sono costretto a cederli rispettivamente agli arabi del Damac FC e al Sunderland, che versano le clausole (circa 50 mln in totale). Per tappare la falla mi assicuro per circa 20 mln il regista dello Swansea Ben Lloyd, 23enne che aveva fatto una grande partita contro di noi in coppa. Posso inoltre finalmente tesserare Victor Moreno. Non faccio altre correzioni in squadra, non ce n'è motivo visto l'ottimo rendimento di tutta la rosa.
Febbraio è forse il mese decisivo del campionato: ben 6 partite in 21 giorni, dal 5 al 26, in un calendario iper congestionato. Per noi è il momento di mettere il turbo: 15 punti sui 18 disponibili, gli ultimi 3 conquistati ai danni dell'Oxford, ora distante ben 9 punti.
Marzo si apre con due partite stregate: 1-1 contro il West Bromwich e 1-2 contro il Blackburn, gare stradominate in cui raccogliamo un solo punto. Due vittorie invece per l'Oxford, che si riporta sotto a 4 punti di distanza. Ma è solo l'ultimo ostacolo da superare. La mia squadra gioca troppo bene per non raccoglierne i frutti, siamo una macchina da guerra in attacco e il nostro calcio è ormai talmente collaudato che le partite successive sono solo una formalità. 8 vittorie nelle ultime 8 partite di campionato, diventiamo campioni con ben cinque giornate di anticipo senza lasciare nemmeno le briciole a nessuno degli avversari incontrati e regalando spettacolo.
Chiudiamo il campionato primi con ben 18 punti di vantaggio sull'Everton, che nel frattempo ha scavalcato l'Oxford al secondo posto guadagnandosi la promozione diretta. 105 punti frutto di 33 vittorie (record della competizione), 6 pareggi e 7 sconfitte; primo posto conquistato alla diciassettesima giornata e mai più abbandonato; 125 reti segnate (record assoluto per la competizione), 33 delle quali dal capocannoniere Lowe; addirittura 27 reti segnate da sviluppi di corner; primi per numero di tiri effettuati, occasioni create, passaggi riusciti e dribbling effettuati; a livello individuale, oltre alle 33 reti di Lowe, da segnalare i ben 16 assist di Philogene (primo nella speciale classifica). Anche per me è stata una stagione ricca di soddisfazioni, avendo vinto per cinque volte il premio di miglior allenatore del mese il premio di miglior allenatore dell'anno. Abbiamo trasformato i malumori di inizio stagione in un entusiasmo straripante, che ci ha permesso di raggiungere un risultato forse non inaspettato (l'unica squadra con una rosa di qualità paragonabile alla nostra era quella dell'Everton) ma che poteva non essere scontato data la situazione non facile di inizio stagione.

hull2.pngScreenshot 2024-06-01 114750.png
Screenshot 2024-06-01 114808.png
 
  • Like
Reactions: Gkp81

giuliosrsecond

Esordienti
17 Ottobre 2023
100
135
43


FC 24 EUROPEO ,SFIDA 1
images (2).jpg



Salve ragazzi,dato che è uscito l'aggiornamento europeo per fc 24,posterò di volta in volta l'avventura europea con una delle nazionali postando anche la trasmissione dei match in questione.Per ogni breve avventura,posterò anche le impostazioni e le sliders che potrei variare anche per cercare una verosimiglianza di difficoltà.
Nella prima avventura guiderò la TURCHIA di Montella.
Impostazioni
6 minuti a tempo
attacco full manual(eccetto il tiro di precisione)
Difesa tradizionale
Modalità competitiva :NO
Difficoltà in base al giocatore attivata da testare
Livello :LEGGENDA velocità :Normale


f7510f5299b4de1048cebd8b9354eb73.jpg


"Partecipiamo per la terza volta consecutiva ma nelle ultime due la Turchia non ha passato il turno, abbiamo giocatori giovani e di talento tra incognite e ottimismo. Calhanoglu? Si è completato ed è ai massimi livelli, più maturo, più sicuro e più forte. Yildiz? Speriamo che ci faccia divertire, è un giocatore offensivo". Poi aggiunge: "Che tipo di attacco schiererò? Non credo che ci sia un modello vincente, come può essere quello di Ancelotti perché ha vinto senza attaccanti. Io da Ct della Nazionale devo scegliere i giocatori più forti, anche fisicamente, mentre da allenatore devo trovare le soluzioni migliori per mettere in difficoltà l'avversario: mi dà fastidio sentire dire che noi giochiamo senza attaccanti, perché non è vero". Poi conclude: "Abbiamo diversi giocatori offensivi, anche tra i terzini e i centrocampisti, ci manca solo - scherza - il portiere offensivo. Credo che nel calcio moderno sia indispensabile la velocità offensiva, e come ha detto Guardiola 'Il miglior attaccante è lo spazio'".


*Più tardi sliders a prime partite






 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Principe SM e Gkp81

giuliosrsecond

Esordienti
17 Ottobre 2023
100
135
43
Turchia euro 2024
Live il torneo
download.png

Impostazioni
Livello:leggenda
Velocità :standard
Comandi offensivi:full manual eccetto tiro(precisione). Con nazionali top(Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Belgio, Portogallo) tiro manual
Difesa tradizionale, eccetto con le top ad avanzato
Durata 5 a tempo minuti partite
Con top 4 minuti(fino ai quarti)
Dalla semifinale sempre 5 minuti a tempo


Sliders


Velocità 1/25
Accelerazione 49/51
Errore tiri 55/60
Errore passaggi 55/55
Velocità tiri 49/49
Vel passaggi 28/28
Infortuni 65/65
Gravità 15/15
Portiere 68/68
Marcatura 55/55
Inserimenti 25/25
Altezza difesa 25/25
Lunghezza difesa 20/20
Ampiezza 43/43
Esterni 50/50
Tocco di prima 65/70
Barra caricamento 51



Live
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Bale e Principe SM

giuliosrsecond

Esordienti
17 Ottobre 2023
100
135
43
Turchia euro 2024
Live il torneo
Visualizza allegato 311130

Impostazioni
Livello:leggenda
Velocità :standard
Comandi offensivi:full manual eccetto tiro(precisione). Con nazionali top(Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Belgio, Portogallo) tiro manual
Difesa tradizionale, eccetto con le top ad avanzato
Durata 5 a tempo minuti partite
Con top 4 minuti(fino ai quarti)
Dalla semifinale sempre 5 minuti a tempo


Sliders


Velocità 1/25
Accelerazione 49/51
Errore tiri 55/69
Errore passaggi 55/55
Velocità tiri 49/49
Vel passaggi 28/28
Infortuni 65/65
Gravità 15/15
Portiere 68/68
Marcatura 55/55
Inserimenti 25/25
Altezza difesa 25/25
Lunghezza difesa 20/20
Ampiezza 43/43
Esterni 50/50
Tocco di prima 65/70
Barra caricamento 51



Live
DISASTRO TURCHIA :SUBITO A CASA
Finisce subito la sfortunata avventura della Turchia a Euro 2024.
Un' eliminazione frutto sia di errori che di sfortuna.
Con la Georgia,il match ampiamente alla portata dei Turchi ,la squadra di Montella lascia un tempo agli avversari ,risvegliandosi solo nel finale della prima frazione.Nella ripresa ,entra Yldiz e la Turchia sfiora parecchie volte il vantaggio trovando un gigantesco Giorgi Mamardashvili (votato MVP) e il palo a sbarrare la strada alle velleità turche.Uno zero a zero di cattivo auspicio anche perchè alla seconda giornata arriva il Portogallo,già con l'acqua alla gola dopo la sorprendente sconfitta all'esordio con la Repubblica Ceca.
I Portoghesi fanno vedere subito la maggior tecnica e nel primo tempo sfiorano il goal più,volte,trovando sempre l'estremo difensore turco e il palo a dire di no.In attacco,Turchia non pervenuta.Nella ripresa uno straordinario assolo di DIOGO JOTA,spacca il match e consegna il vantaggio Lusitano.Nel finale,con la Turchia diperatamente a caccia del pari,c'è ancora tempo per le due reti che chiudono sul 3 a 0 finale la contesa.
Ultimo match,dove ancora vi è speranza ,almeno di prendere il treno come terza ripescata.Serve una vittoria con i Cechi.Eppure ,ancora una volta su una disattenzione da corner la Turchia va sotto e non sarà più in grado di reagire,
Montella rassegna le dimissioni.


considerazioni:rispetto alla carriera ,a parità di sliders il gioco sembra un po velocizzato.Ragion per cui ho abbassato la mia accelerazione a 49.Tuttavia ,questo mi ha fatto perdere un po di spunto,soprattutto nei match (TIPO con la Georgia)dove la differenza poteva essere più marcata.Ragion per cui,alla prossima avventura,nei match con squadre inferiori,alzerò la mia accelerazione a 50 lasciando sempre quella cpu a 51 ,mentre con le squadre paritetiche tornerò a 49/51 e con le superiori manterrò 49/51 con la difesa avanzata piuttosto di quella tradizionale
 
  • Like
Reactions: Bale e Principe SM

giuliosrsecond

Esordienti
17 Ottobre 2023
100
135
43
FC 24 EUROPEO SFIDA 2
LA SERBIA

images (2).jpg
serbia-c909dbe1-dc35-4f89-a60e-74881f7601a9.jpg
Seconda sfida con la Serbia
Livello:leggenda
Velocità :standard
Comandi offensivi:full manual eccetto tiro(precisione). Con nazionali Francia,Germania,Italia,Spagna,Inghilterra,Portogallo tiro manual
Difesa tradizionale, eccetto con francia,Germania,Italia,Spagna,Inghilterra,Portogallo avanzato
Durata 5 a tempo minuti partite
Con francia,Germania,Italia,Spagna,Inghilterra,Portogallo 4 minuti(fino ai quarti)
Dalla semifinale sempre 5 minuti a tempo


Sliders


Velocità 1/25
Accelerazione 49/51 con (Francia,Germania,Italia,Spagna,Inghilterra,Portogallo,Belgio ,Croazia)
*Accelerazione 50/51 con il resto
Errore tiri 52/57
Errore passaggi 50*/55
Velocità tiri 50/50
Vel passaggi 28/28
Infortuni 65/65
Gravità 15/15
Portiere 66/64 *

Marcatura 53/55
Inserimenti 28/28*
Altezza difesa 65/65
Lunghezza difesa 20/20
Ampiezza 43/43
Esterni 50/50
Tocco di prima 65/70
Barra caricamento 51


*parametri modificati
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Bale e Principe SM

Statistiche forum

Discussioni
37,673
Messaggi
1,987,257
Utenti registrati
65,121
Ultimo utente registrato
SilverDragon754